PERCHE’ “LABROFICO?”
Per aziende medio/grandi e di logistica
che intendano posizionarsi
in centro Italia con “Labrofico” troveranno un’area eccellente sotto ogni profilo; dalle infrastrutture ai collegamenti; immediatamente cantierabile e con la possibilità di acquistare edifici industriali da progettare ed edificare secondo le loro esigenze.
Edifici che potranno raggiungere anche la superficie massima di 40.000 mq coperti su unico lotto.
Con “Labrofico” - in Comune di Ferentino - si vuole realizzare un insediamento industriale con
immobili congeniali alle esigenze industriali, o di logistica, offrendo la possibilità di acquistare
strutture funzionali, moderne, sicure, sismicamente efficienti e poco energivore, in un contesto completo di ogni infrastruttura e con elevate caratteristiche “Green”.
Gli immobili avranno
pannelli fotovoltaici in copertura potenzialmente sufficienti a coprire la necessità energetica delle attività svolte al loro interno (
quindi energia pressochè a costo zero), saranno coibentati in copertura ed in parete, avranno
resistenza al fuoco “REI 120” e saranno dotati di impianto antincendio ad anello perimetrale.
Le aree esterne di pertinenza, ed i parcheggi dell’intero comprensorio industriale, saranno
pavimentate con masselli autobloccanti in cls carrabili e drenanti per non modificare la naturale permeabilità del terreno e permettere il deflusso delle acque meteoriche per assorbimento.
La
rete della pubblica illuminazione a Led sarà alimentata da pannelli fotovoltaici e quindi autosufficiente.
Un
comprensorio produttivo “unico” per sostenibilità ambientale, quindi, ma anche per
posizione e collegamenti (500mt dal Casello A1 di Ferentino - 1.5 km dalla futura stazione dell’Alta Velocità), e per la dotazione di tutti i servizi primari (strade – parcheggi – verde pubblico - reti energetiche - Fibra - ecc…) a tutto vantaggio delle aziende insediate per competitività, redditività, ottimizzazione e valore dell’investimento.
Per piccole e piccolissime aziende
che svolgono le loro attività imprenditoriali (principalmente in affitto) in capannoni del comprensorio industriale Frusinate; molto spesso precari e poco adatti alle specifiche attività perché costruiti per utilizzi diversi, cresciuti con la loro attività imprenditoriale ed ampliati al bisogno, ma mai adatti allo scopo.
In ogni caso luoghi di lavoro sovente al limite dei livelli minimi di sicurezza mancando dei requisiti necessari al rispetto delle norme per evidenti limiti strutturali, spazi angusti, vetustà degli immobili, dell’impiantistica, ecc…
Con l’intervento di Labrofico, in Comune di Ferentino, si realizza un insediamento industriale dove verranno costruiti
capannoni singoli o frazionabili in unità minime di 500 mq coperti che possano dare risposta alle esigenze di queste piccole attività industriali, artigianali, ecc…mettendo a loro disposizione
strutture funzionali, moderne, sicure, sismicamente efficienti e poco energivore, in un contesto completo delle necessarie infrastrutture e con elevate caratteristiche “Green”.
Gli immobili avranno
pannelli fotovoltaici in copertura sufficienti a coprire la necessità energetica delle attività al loro interno (
quindi energia pressochè a costo zero), saranno coibentati in copertura ed in parete, avranno
resistenza al fuoco “REI 120” e saranno dotati di impianto antincendio ad anello perimetrale.
Le aree esterne di pertinenza, ed i parcheggi dell’intero comprensorio industriale, saranno
pavimentate con masselli autobloccanti in cls carrabili e drenanti per non modificare la naturale permeabilità del terreno e permettere il deflusso delle acque meteoriche per assorbimento.
La
rete della pubblica illuminazione a Led sarà alimentata da pannelli fotovoltaici e quindi autosufficiente.
Un
comprensorio produttivo “unico” per sostenibilità ambientale, quindi, ma anche per
posizione e collegamenti (500mt dal Casello A1 di Ferentino - 1.5 km dalla futura stazione dell’Alta Velocità), e per la dotazione di tutti i servizi primari (strade – parcheggi – verde pubblico - reti energetiche - Fibra - ecc…) a tutto vantaggio delle aziende insediate per competitività, redditività ed ottimizzazione dell’investimento.
La realizzazione dell’intero intervento, i cui lavori sono già iniziati nell’Aprile 2022 (1° Lotto), avverrà per stralci.